09. settembre 2023
Il Fisioterapista è un professionista sanitario che può aiutare le Persone in molteplici problematiche di salute nei diversi periodi della vita, dall'infanzia all'età avanzata. La seguente informativa dell'AIFI (Associazione Italiana di Fisioterapia) dà un'idea di cosa si occupi il Fisioterapista.
10. maggio 2023
Nel caso ci fossero ancora dubbi, uno studio svedese ha dimostrato come in seguito ad un ictus svolgere regolarmente attività fisica possa migliorare il recupero funzionale; in particolare, si è visto che esercitarsi 4 ore a settimana dopo 6 mesi determina un miglioramento, sia fisico che mentale. Per approfondimenti potete leggere l'articolo pubblicato sul Quotidiano Sanità oppure lo studio scientifico originale in lingua inglese.
23. marzo 2023
Il Comune di Udine eroga dei contributi a favore delle persone con disabilità certificate ai sensi della Legge n. 104/1992 ed in base all'ISEE. Il contributo viene concesso per spese di riabilitazione/fisioterapia oltre che per altre prestazioni socio - sanitarie. Tutte le info presso l'Ufficio Protezione Sociale del Comune di Udine ubicato in Viale Duodo n. 77 oppure sulla pagina dedicata sul sito del Comune di Udine al seguente link:...
19. dicembre 2022
Un sentito ringraziamento a tutte le allieve e gli allievi che con affetto ed entusiasmo hanno partecipato al primo trimestre del Corso di Ginnastica con Fisioterapista presso il Palazzetto dello Sport di Tricesimo. Durante le feste degusterò e brinderò pensando a voi! Auguri di buon Natale e felice 2023. Vi aspetto sempre numerose/i il 9 gennaio per l'inizio del nuovo trimestre...e per smaltire le calorie di troppo!
15. dicembre 2022
Oggi entra in vigore il Regolamento che istituisce gli Ordini territoriali della professione sanitaria di fisioterapista (OFI) e la Federazione nazionale degli ordini della professione sanitaria di fisioterapista (FNOFI). Per il Friuli Venezia Giulia l'Ordine territoriale comprende l'intera regione. Nel seguente articolo le considerazioni di Piero Ferrante, primo Presidente FNOFI: https://www.fnofi.it/blog/pubblicato-in-gazzetta-ufficiale-il-decreto-istitutivo-dellordine-dei-fisioterapisti/
03. dicembre 2022
Trovo veramente inutili tutte le polemiche che ultimamente divampano sull'obbligo del POS e sulle presunte altissime commissioni che gli esercenti pagherebbero soprattutto per i piccoli importi. Anch'io ho il POS per i miei Clienti e sono felice di usarlo...e vi spiego il perché. Innanzitutto il POS è un servizio per i Clienti, che nel 2022 in un Paese moderno devono essere liberi di scegliere come pagare. Passiamo poi al tema delle commissioni bancarie. Per il POS pago un canone di 4 € +...
26. novembre 2022
Allo scopo di tutelare i pazienti la legge prevede i seguenti obblighi per tutti i professionisti sanitari: - stipulare una polizza assicurativa per la responsabilità civile (ai sensi Legge 24/2017); - formazione professionale continua. In pratica, il professionista deve frequentare regolarmente corsi di aggiornamento ed acquisire così un certo numero di crediti formativi. A partire dal 01/01/2023 (ai sensi art. 38 bis Legge 233/2021), se il professionista non avrà acquisito almeno il 70%...
26. novembre 2022
Il 26 novembre ricorre la Giornata nazionale del Parkinson, una malattia che in Italia colpisce circa 300.000 persone. La ricerca scientifica ha dimostrato come la fisioterapia, fin dagli stadi iniziali di malattia, sia utile per migliore la qualità di vita e rallentare la progressione dei sintomi, affiancandosi così alla terapia farmacologica. Per approfondimenti potete leggere l'intervista a Elisa Pelosin (professore associato presso l'Università di Genova) e Susanna Mezzarobba...
17. settembre 2022
Un interessante articolo pubblicato nel gennaio 2020 sul sito della National Library of Medicine - Pub Med Central (organismo governativo degli USA) ci spiega chiaramente come i risultati delle risonanze magnetiche (o di altri esami diagnostici) possano essere molto fuorvianti. Studi scientifici hanno dimostrato che in risonanza magnetica tutti i giocatori professionisti di pallavolo presentano lesioni ed alterazioni di vario tipo a tendini ed altre strutture della spalla dominante, tennisti...
16. settembre 2022
La demenza è un problema tipico dell'età avanzata e comporta il progressivo deterioramento delle funzioni intellettive e mentali della persona (ad esempio si possono avere perdita di memoria , disorientamento, alterazioni del comportamento ). In base ad uno studio recentemente pubblicato sulla rivista scientifica Neurology è possibile prevenire l'insorgenza della demenza seguendo questi consigli: 1) svolgere regolarmente attività fisica 2) avere frequenti contatti sociali 3) fare una dieta...