RIABILITAZIONE AL CAMMINO

fisioterapia riabilitazione cammino

Alcune patologie possono comportare riduzione della forza, rigidità articolari e muscolari, periodi di immobilizzazione forzata e prolungata a letto tali da determinare la perdita della capacità di camminare. Questa compromissione funzionale si sviluppa più rapidamente e con maggiore gravità nelle persone anziane ma può accadere anche in pazienti più giovani.

 

L'intervento del fisioterapista è volto alla prevenzione, al recupero e al mantenimento dell'abilità della deambulazione secondo uno scopo concordato con l'Assistito o i suoi familiari.

 

Viene predisposto un programma terapeutico che è individualizzato sulla base del quadro clinico e delle esigenze della persona e che si compone di svariate tecniche riabilitative eventualmente abbinate: mobilizzazioni passive, esercizi eseguiti dall'Assistito con aiuto o con supervisione del fisioterapista, esercizi di esecuzione della deambulazione e delle scale, ecc.

 

Se necessario il fisioterapista suggerisce l'impiego di ausili al fine di favorire il cammino e gli spostamenti in sicurezza (stampelle, bastone, deambulatori di vario tipo, carrozzina) e addestra l'Assistito o i suoi familiari all'uso corretto.

 

Il fisioterapista fornisce inoltre tutti i consigli necessari per prevenire il rischio di cadute che, soprattutto negli anziani, comportano conseguenze cliniche, funzionali e psicologiche anche importanti (ad esempio la frattura del femore). A tal proposito possono essere utili le indicazioni dell'A.I.FI. (Associazione Italiana Fisioterapisti) di seguito riportate.

 

CAMPAGNA DI INFORMAZIONE A CURA DEL COMITATO ESECUTIVO NAZIONALE DEL GRUPPO DI INTERESSE SCIENTIFICO DI FISIOTERAPIA GERIATRICA DELL'A.I.FI.

DATA DI PUBBLICAZIONE: 13/05/2020

 

Altri consigli utili:

- attenzione ai cani e ai gatti che possono far inciampare le persone anziane;

- attenzione ai giocattoli lasciati in giro dai bambini;

- in bagno è possibile l'impiego di diversi ausili, ad esempio: rialzo per la tavoletta del WC di altezza idonea, sedia comoda, sedia per doccia o per vasca, maniglioni (accanto al WC, in doccia, ecc.);

- utilizzare poltrone e/o sedie stabili e con braccioli.

 

 

(N.B.: L'informazione riportata in questa pagina in nessun caso sostituisce la consulenza clinica fornita dal singolo professionista sanitario nell'ambito delle competenze specifiche. Si consiglia sempre di consultare professionisti sanitari di fiducia; quanto riportato in questa pagina ha solo un valore informativo e non prescrittivo al singolo caso).

 


CONDIVIDI QUESTA PAGINA SU